Antonio De Luca, Università della Calabria - Responsabile Scientifico del progetto
L’obiettivo principale di STILE è sviluppare un paradigma rivoluzionario per la produzione e la tutela del Made-in-Italy (MiI), tale da superare la piaga della contraffazione in maniera intelligente, sostenibile e creativa. STILE punta, inoltre, a rivoluzionare e unire i concetti di “colore” e “materia”. Il progetto affronta queste sfide tramite due Obiettivi Specifici (OS). Il primo si prefigge di realizzare etichette fluorescenti biodegradabili anticontraffazione basate su “speckle” ottici o cellulosa elettro-fluoro-attiva. Il secondo utilizza la plasmonica come pigmentazione strutturale metallica anticontraffazione. Questa strategia permetterà di conferire colori iridescenti e brillanti a materiali preziosi tramite coating ultrasottile di metalli.
Il marchio Made-in-Italy, simbolo di creatività, qualità e garanzia, identifica prodotti interamente realizzati in Italia ed è apprezzato a livello globale. In Italia, la principale difesa contro la contraffazione è la registrazione del marchio, uno strumento essenziale ma insufficiente per consentire ai consumatori di distinguere prodotti autentici da quelli falsi. È necessaria una protezione più solida e verificabile lungo tutta la filiera. L’approccio proposto da STILE utilizza le “Physical Unclonable Functions” (PUFs) in un contesto eco-sostenibile, di bio-economia circolare ed accessoristica Made-in-Italy basata sulla plasmonica, offrendo una soluzione innovativa e sicura per contrastare la contraffazione.
L’ obiettivo specifico 1 si propone di sviluppare etichette non-clonabili da polimeri biodegradabili di derivazione naturale. Le etichette sfrutteranno come meccanismo anticontraffazione le immagini “speckle” derivanti da radiazione LASER, anche in fluorescenza, costituendo una “Physically Unclonable Function” (PUF). Le matrici polimeriche saranno ottenute a partire da scarti di origine vegetale o animale. Il chitosano sarà estratto da varie fonti di scarto, tra cui gusci di crostacei, gamberi e granchi. La cellulosa, invece, dagli scarti della produzione di fibre tessili, in particolare dalla ginestra. Questi biopolimeri costituiscono il paradigma di bio-economia circolare di STILE, capace di valorizzare rifiuti di produzione in prodotti tecnologicamente avanzati.
L’ obiettivo specifico 2 promuove un nuovo concetto di accessoristica Made-in-Italy basata sui colori strutturali ottenibili tramite la plasmonica, promuovendo un approccio secondo cui il materiale diventa colore. La tecnica consiste nel depositare un sottilissimo coating nano-strutturato su un substrato metallico (gioiello o accessorio, quadrante di orologio, etc.). Il coating, non consentendo la formazione di un film omogeno ma, piuttosto, di “nano-isole” metalliche, conferisce all’oggetto una risposta ottica unica, dando origine a colori brillantissimi e iridescenti, impossibili da clonare con comuni pigmenti.
I due obiettivi specifici si traducono in tre workpackages di ricerca fondamentale ed uno dedicato ad un proof-of-concept:
DATI E NUMERI
N. DI RICERCATORI COINVOLTI
ORE DEDICATE ALLA RICERCA
N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE
DURATA DEL PROGETTO (MESI)
N. WORK PACKAGES (WPS)
TRL INIZIALE
TRL FINALE
Progetto n.: PE_00000004
MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
C.F. 97931690156