PROGETTO

RESHAPE

PROGETTO

RESHAPE

supeRficiE Soft riconfigurabile e Hi-tech per la mAniPolazione delicata delle pElli
REFERENZE PROGETTO

Luca Aiello

CONCEPT

Il progetto RESHAPE ha l’ambizione di sviluppare una nuova tecnologia di tipo “morphing” volta a realizzare superfici intelligenti attuate. Mediante l’opportuna integrazione di materiali innovativi, sensoristica flessibile e attuazione distribuita. La tecnologia può trovare impiego nello sviluppo di sistemi di presa per automatizzare i processi tipici del Made in Italy che richiedono la manipolazione delicata di tessuti e pelli.

CONTESTO

La manipolazione di oggetti sottili e deformabili quali tessuti e pelli rappresenta un compito difficile da automatizzare a causa della delicatezza dei materiali e della loro tendenza a deformarsi sotto l'effetto delle forze esterne. Difatti, gli approcci attuali prevedono l'utilizzo di sistemi di presa rigidi che afferrano il materiale tessile su più punti, causando possibili danni localizzati e pieghe indesiderate durante il trasporto. RESHAPE svilupperà una nuova tecnologia robotica di tipo "morphing" per la manipolazione sicura di tessuti e pelli, avanzando la frontiera all'interconnessione tra due settori rappresentativi per il Made in Italy, quello dell'automazione e del tessile.

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  1. Sviluppare una nuova tecnologia di materiale aumentato (intelligente ed attuato);
  2. Integrare la tecnologia in un sistema di presa innovativo (soft gripper) che rappresenta il PoC del progetto;
  3. Testare il PoC in un caso studio significativo per il Made in Italy, ovvero nella manipolazione di pelli

 

Risultati attesi:

  • Ideazione e sviluppo di una nuova tecnologia “morphing” che integra materiali innovativi e sostenibili, meccanismi miniaturizzati e sotto-attuati per la sostenibilità, elettronica e sensoristica integrata ma facilmente distaccabile.
  • Testing e validazione della nuova tecnologia nell’industria conciaria.
  • Una collaborazione di successo tra le aziende RESHAPE e tra il partenariato RESHAPE e il PE MICS.

 

A riguardo, RESHAPE produrrà:

  • Un dimostratore di progetto.
  • Un workshop finale, dove saranno mostrati i risultati agli stakeholder (aziende conciarie e di automazione).
  • Un brevetto della tecnologia (ricerca di anteriorità prevista).
  • Almeno due pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali (una sulla tecnologia, una sul testing della tecnologia nella manipolazione delle pelli).

DATI E NUMERI

30

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

19063

ORE DEDICATE ALLA RICERCA

3

N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

5

N. WORK PACKAGES (WPS)

1-2

TRL INIZIALE

4-5

TRL FINALE