A partire dal concetto di bonding amorfo di materiali compositi termoreversibili e non solo, sarà sviluppato un innovativo dispositivo a basso costo e semplice da utilizzare, a supporto della definizione ed esecuzione di riparazioni di componenti strutturali. Si tratta di uno strumento in grado di agevolare l’operatore nell’esecuzione di riparazioni in-situ di prodotto tipici dei settori del Made in Italy, basato sulla tecnologia di giunzione/riparazione (domanda di brevetto per invenzione industriale nr.102023000007884, depositata da BALTA in data 21/04/2023).
La riparazione ad alto valore aggiunto per il Made in Italy circolare e sostenibile promuove un'economia in cui i prodotti vengono ripristinati, riutilizzati e riciclati, riducendo gli sprechi. Questo approccio valorizza in particolare i settori industriali ad alto contenuto tecnologico, ma è applicabile in maniera trasversale anche agli ambiti più tradizionali, preservando da un lato la riduzione dei consumi energetici e, dall’altro, incentivando il consumo responsabile. Nel progetto RE-PRINT, introducendo una tecnologia di manifattura additiva o ibrida, sarà possibile effettuare riparazioni, anche strutturali, basate sull’impiego di materiali ecosostenibili e quindi estendere la vita dei prodotti.
RE-PRINT vuole promuovere l’applicazione dei principi fondanti dell’economia circolare, attraverso l’introduzione di processi avanzati di manifattura additiva, l’impiego di tool digitali a supporto del progetto di riparazione e l’applicazione di materiali strutturali termoreversibili, con lo scopo di estendere la vita utile dei prodotti, realizzando riparazioni ad alto valore aggiunto, basso costo e ridotto impatto per l’ambiente.
ll raggiungimento di questo obiettivo prevede di sviluppare e validare su scala di laboratorio un sistema che integra:
DATI E NUMERI
N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE
DURATA DEL PROGETTO (MESI)
N. WORK PACKAGES (WPS)
TRL INIZIALE
TRL FINALE
Progetto n.: PE_00000004
MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
C.F. 97931690156