PROGETTO

IDRHeS

PROGETTO

IDRHeS

Italian Design for Reticular Heat Sinks. Metodologia basata su Intelligenza Artificiale e Fluidodinamica Computazionale per la progettazione di celle con struttura “lattice” per lo scambio di calore ideate sfruttando le libertà geometriche dell’Additive Manufacturing a partire da polveri di leghe metalliche riciclate per migliorare l’estetica, l’efficienza energetica e il comfort al fine di proporre prodotti personalizzabili e sostenibili “Made In Italy” che suscitino ammirazione, fiducia e desiderio.
REFERENZE PROGETTO

Filippo Defina

CONCEPT

L'IDRHeS propone lo sviluppo di una metodologia innovativa per il design di celle elementari con struttura "lattice" per lo scambio di calore, utilizzando l'Additive Manufacturing (AM). Il processo integra l'Intelligenza Artificiale (AI), la Fluidodinamica Computazionale (CFD) e misure sperimentali ottenute da provini con geometrie derivate dal Design for Additive Manufacturing (DfAM). Questa combinazione consente di progettare celle che ottimizzano l'efficienza energetica e la geometria, superando i limiti imposti dai tradizionali processi di fabbricazione.

CONTESTO

Il progetto IDRHeS sviluppa una metodologia innovativa per progettare celle di scambio termico con stampa 3D (Additive Manufacturing), combinando Intelligenza Artificiale e Fluidodinamica Computazionale. Questa sinergia consente la creazione di geometrie avanzate che migliorano l’efficienza energetica e rispondono a requisiti estetici, promuovendo il Made in Italy. Il progetto uti- lizza materiali riciclati, riducendo la necessità di prototipi fisici e supportando la sostenibilità ambientale. Le applicazioni spaziano dai settori meccanico e arredamento alla moda tecnica, con un impatto positivo su economia e occupazione locale, promuovendo produzioni personalizzate e riducendo la dipendenza dalle catene globali.

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

IDRHeS si pone come obiettivo il superamento dei limiti dei processi manifatturieri tradizionali, sviluppando una metodologia innovativa per il design di strutture reticolari combinando Additive Manufacturing (AM), Intelligenza Artificiale (AI), Fluidodinamica Computazionale (CFD) e misure sperimentali. L'obiettivo è migliorare le proprietà termiche, estetiche e funzionali delle celle, progettando forme complesse che ottimizzano il trasferimento di calore e soddisfano requisiti estetici e di design.

IDRHeS promuove la sostenibilità, utilizzando materiali metallici riciclati e riciclabili, riducendo il numero di provini stampati. I risultati attesi includono applicazioni nei settori degli scambiatori di calore, termoarredi e abbigliamento tecnico, con un impatto positivo sul Made in Italy.

In particolare il progetto si propone di ottenere:

  • Sviluppo di celle "lattice" stampabili in AM, eco-orientate e con riciclo delle polveri metalliche di alimentazione.
  • Generazione automatizzata di modelli di celle per scambio termico, ottimizzati tramite AI e CFD.
  • Riduzione degli scarti di produzione, migliorando l'efficienza energetica e riducendo l'impatto ambientale.
  • Valutazione dell'effetto del deterioramento progressivo delle polveri e ottimizzazione del design di scambiatori tramite algoritmi di AI per minimizzare il numero di provini stampati e migliorare l'efficienza della produzione.
  • Maggiore sostenibilità tramite la riduzione dei consumi e dell'uso di risorse naturali, con minori impatti su ecosistemi e biodiversità.

DATI E NUMERI

11

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

2

N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

4

N. WORK PACKAGES (WPS)

2

TRL INIZIALE

4

TRL FINALE