Progetto per il recupero di polimero termoplastico derivante dagli scarti della produzione dei sistemi di aspirazione per motori endotermici cab/cad euro 7 per autotrazione.
Italian Design for Reticular Heat Sinks.
Metodologia basata su Intelligenza Artificiale e Fluidodinamica Computazionale per la progettazione di celle con struttura “lattice” per lo scambio di calore ideate sfruttando le libertà geometriche dell’Additive Manufacturing a partire da polveri di leghe metalliche riciclate per migliorare l’estetica, l’efficienza energetica e il comfort al fine di proporre prodotti personalizzabili e sostenibili “Made In Italy” che suscitino ammirazione, fiducia e desiderio.
MetOdologie digitali innovative Per la fabbricazione di sensori in siTu, basati su pattern conduttIvi ottimizzati, ottenuti mediante un processo di manifatTura additiva intElligente per i settoRi chiave del Made in Italy
Sistema innovativo per il rendering realistico di tessuti, per la tracciabilità mediante 4D barcode e per la fruizione informativa multisensoriale inclusive
Studio sperimentale e modellazione tramite intelligenza artificiale dei processi di separazione e recupero dei solventi per il riciclo sostenibile e innovativo di scarti tessili a base poliammidica
Riciclo; Recupero dei solventi; Scarti tessili e plastici; Closed-loop
Tecniche digitali e processi di manifattura additiva a supporto di nuove metodologie di riparazione ad alto valore aggiunto e a basso costo, per un Made in Italy circolare e sostenibile.
Manifattura additiva Riparazione Materiali riciclabili Modelli circolari Prolungamento della vita dei componenti
Unisa per iL made in Italy circolare e SoStenibilE Sottoprogetto “ElaStomeri Termoplastici, derivati da fonti rinnovabili, dEgradabili e riciclabili, come Potenziale alternativa alle gomme utilizzate nell’induStria calzaturiera”
Biomasse lignocellulosiche, Processi innovativi, Economia circolare, Proprietà antimicrobiche