MICSATHLON: Il talento del Made in Italy per l’innovazione

  • MICSATHLON è una competizione ideata per affrontare le sfide più rilevanti dei principali settori industriali italiani, promossa dal MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile).
  • L’evento vedrà la partecipazione di circa 100 tra ricercatori, assegnisti e dottorandi provenienti da tutta Italia, suddivisi in team. Questi gruppi si confronteranno su progetti proposti dalle aziende del settore, mettendo in gioco le proprie competenze e creatività per sviluppare soluzioni all’avanguardia.
  • I partecipanti collaboreranno per sviluppare progetti, idee e prodotti in risposta a specifiche sfide proposte da aziende operanti nei tre settori chiave del Made in Italy: Abbigliamento, Arredamento e Automazione. In un tempo limitato, i team elaboreranno soluzioni mirate alle esigenze aziendali, pronte per essere integrate nelle strategie future delle imprese.
  • Le sfide proposte si concentreranno sulla ricerca di materiali, tecnologie di produzione e processi innovativi per sviluppare modelli alternativi di design, produzione, consumo e fine vita, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali e sociali negativi.

Con il patrocinio e il sostegno di:

Materiale da
lavoro
I partecipanti potranno portare autonomamente tutto il materiale da lavoro che ritengono necessario. Durante l'evento, ciascun team riceverà un kit di lavoro di base per supportare il processo creativo.
Supporto di
mentori
Ogni team potrà beneficiare del supporto di mentori provenienti dalle aziende proponenti. Questi mentori offriranno assistenza nella costruzione della proposta, sebbene il loro apporto sarà limitato.
Giuria
Le proposte presentate dai team durante la sessione di pitch finale saranno valutate da una giuria di esperti provenienti sia dal settore industriale che accademico.
Criteri di selezione
dei vincitori​
Verranno selezionati tre team vincitori, uno per settore, basandosi su quattro criteri: impatto del progetto, fattibilità, innovazione e qualità della presentazione.
REGISTRAZIONE
RICERCATORI

Le iscrizioni al MICSATHLON si sono chiuse il 12 febbraio 2025.

La conferma della partecipazione e la composizione dei team saranno comunicate via e-mail all’indirizzo fornito durante la registrazione.

REGISTRAZIONE
IMPRESE

Se la vostra azienda è interessata a proporre una challenge per il MICSATHLON, potete inviare la vostra candidatura compilando il relativo modulo.

Le aziende proponenti e le relative challenge saranno valutate dal comitato organizzatore e selezionate in base ai seguenti criteri:

  • Attinenza con gli obiettivi di MICS
  • Rilevanza rispetto alle attività di ricerca degli Spoke
  • Fattibilità della challenge nel contesto del MICSATHLON
  • Multidisciplinarietà delle proposte

Le iscrizioni sono chiuse.
Grazie a tutti coloro che hanno inviato la propria candidatura!

Il talento del Made in Italy
per l’innovazione

Agenda dell’evento

20 febbraio

  • Introduzione: moderatore dell’evento, Gerardo Ausiello, giornalista de “Il Mattino”
  • Saluti del Prof. Antonio Lanzotti, Membro CDA & Delegato Sud Fondazione MICS
  • Altri saluti istituzionali
    • Fabiola Gallo, Coordinatrice Nazionale delle Case del Made In Italy (MIMIT)
    • Assessora Valeria Fascione, Ricerca, Innovazione e Start up per la Regione Campania
  • Assegnazione dei “tavoli di lavoro” e presentazione del team leader e dei mentori di competenza

21 febbraio

  • Giovanni Abete, Cons. Gen. Past.-Pres. Sez. Meccatronica Unione Industriali
  • Gabriella Caputo, METITALIA s.r.l.
  • Francesco Castagna, CD-ICT Unione Industriali
  • Sergio Cotecchia, PROTOM
  • Tommaso D’Alterio, Vicepresidente della Sezione Moda dell’Unione Industriali Napoli & Direttore Generale Fondazione Enrico Isaia
  • Enrico Inferrera, Confartigianato Prov. NA
  • Michele Raffa, Friendly Power
  • Massimo Varrone, Direttore Campania Newsteel Incubatore di Impresa
  • Gianpiero Vietto, Ferrero-Soremartec
  • Antonio Lanzotti, Membro CDA & Delegato Sud Fondazione MICS
  • Roberto Merlo, Program Research Manager MICS

Comitato Organizzativo

Marina Block_Pic

Arch. PhD. Marina Block

Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II
Davide Campanella

Ing. Ph.D Davide Campanella

Ricercatore TDB, Dipartimento di Ingegneria,
Università degli studi di Palermo
Eva de Francesco

Ing. Eva De Francesco

Hub MICS

Anna Ettorre

Ing. Anna
Ettorre

Hub MICS
galluccio

Arch. PhD. Giuliano Galluccio

Ricercatore TDA
Dipartimento di Architettura,
Università degli Studi di Napoli Federico II
chiara grosso

Dott.ssa PhD. Chiara Grosso

Assistant Professor of Management Engineering,
Department of Computer, Control, and Management Engineering,
Sapienza Università di Roma
Niloofar-Katiraee (1)

Dott. PhD Niloofar Katiraee

Doctoral School of Mechatronics and Product Innovation Engineering,
Università degli Studi di Padova
Domenica La Nave

Dott.ssa Domenica Lanave

Hub MICS
Susanna Parlato

Arch. PhD Susanna Parlato

Assegnista di ricerca,
Dipartimento di Architettura,
Università degli Studi di Napoli Federico II
Alessia Serena Perna

Dott.ssa Alessia Serena Perna

Ricercatrice TD – A,
Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale,
Università degli Studi di Napoli Federico II
Andrea Rega

Dott. Andrea
Rega

Ricercatore TD(A), Dipartimento di Ingegneria Industriale,
Università degli Studi di Napoli Federico II
matteo sambucci

Dott. Matteo Sambucci

Ricercatore TD-A, Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente (DICMA),
Sapienza Università di Roma

Location

MICSATHLON si svolgerà a Napoli a Villa Doria d'Angri,
una delle sedi dell'Università Partenope di Napoli, sita sulla collina di Posillipo.

Da aeroporto internazionale di Napoli Capodichino

  • Alibus (15 min, no stop) per Piazza Garibaldi
  • Linea metro L2 direzione Pozzuoli fermata Mergellina
  • Linea bus C21 fermata Petrarca
  • 2 min a piedi per Villa Doria d’Angri

Dalla stazione di Napoli Piazza Garibaldi

  • Linea metro L2 direzione Pozzuoli fermata Mergellina
  • Linea bus C21 fermata Petrarca
  • 2 min a piedi per Villa Doria d’Angri

Servizio navette

A disposizione 2 mezzi da 35 posti e 1 da 29 posti. 

Checkpoint: di fronte alla Chiesa S. Maria di Piedigrotta, Piazza Piedigrotta 24, Napoli

Sarà presente una persona dello staff per checklist transfer sia al mattino che alla sera.

  • 20 febbraio
    Mattina 7.30-9.00 – Stazione Mergellina – Villa Doria D’Angri
  • Sera 21.30-22.30 – Villa Doria d’Angri – Stazione Mergellina  
  • 21 febbraio
    Mattina 7.00-8.30 – Stazione Mergellina – Villa Doria D’Angri
  • Sera 17.30-18.30 – Villa Doria d’Angri – Stazione Mergellina  

 

1 minuto a piedi per raggiungere il check point.
Stazione Mergellina – Villa Doria d’Angri: 9 minuti – 3,7 km