Iscriviti ora a

Università, organismi di ricerca, istituzioni, associazioni di categoria e imprese si riuniranno il 6 marzo 2025 a Bari in occasione della tappa del Roadshow MICS “Il futuro del Made in Italy tra sostenibilità e metaverso. Verso nuovi modelli di business”.
Durante l’evento, verrà approfondito il ruolo delle Twin Transition nel costruire il futuro delle eccellenze italiane del manifatturiero.
Si susseguiranno panel di discussione che affronteranno il tema dello sviluppo e dell’adozione di nuove tecnologie e processi sostenibili nelle aziende e come questo impatta sui modelli di business e organizzazione. Un’occasione unica di scoprire le strategie innovative e gli strumenti concreti che la ricerca può fornire alle aziende per competere in mercati in continua evoluzione.
- 6 marzo 2025
-
Aula Magna Politecnico di Bari
Via Edoardo Orabona, 4 - 09:30
Il futuro del Made in Italy tra
sostenibilità e metaverso.
Verso nuovi modelli di business.
Programma dell’evento
- 9:30 | Registrazione
- Modera l’evento: Giancarlo Fiume | Capo sede Rai Puglia
- 10:00 | Indirizzi di saluto istituzionali
- Francesco Cupertino | Magnifico Rettore Politecnico di Bari
- Vito Lacoppola | Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari
- Nicola Loprieno | Presidente della 2° Commissione Bilancio e Fiscalità locale, Sviluppo locale e Blue Economy, Aziende Partecipate del Comune di Bari
- Vincenzo Fiore | Vice Presidente Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani
- 10:20 | Apertura lavori a cura di Marco Taisch, Presidente del Partenariato Esteso MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
- 10:30 | Panel 1: “Circolarità e sostenibilità per la competitività delle imprese”
Guida il panel Ilaria Giannoccaro | Direttrice del Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari nonché Leader dello Spoke 7 di MICS
- Antonio D’Amelio | HR Director – Propulsion Solutions – Marelli Europe S.p.A.
- Pasquale Junior Natuzzi | Chief Trade & Contract Officer di Natuzzi S.p.A.
- Michele Venezia | Specialista Innovazione Intesa Sanpaolo Direzione Regionale Puglia-Basilicata-Molise
- Antonio Sacchetti | CEO Tera S.r.l.
- 11:20 | Networking Coffee Break
- 11:40 | Panel 2: “Realtà aumentata, una realtà per le imprese”
- Michele Fiorentino | Professore Ordinario di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale del Politecnico di Bari
- Antonio Masciulli | Business Developer EMME Evolution (MetaWareHouse)
- Paolo Semeraro | Fondatore e titolare di Neo Yachts & Composites Srl
- Daniele Del Genio | Presidente CNA Puglia
- 12:20 | Panel 3: "Mondo, Europa, territori: le iniziative per la sostenibilità”
- Roberto Apicella | Investment Promotion Expert di UNIDO ITPO Italy
- Michela Chimienti | Research Manager Partenariato Esteso NEST
- Roberto Merlo | Program Research Manager Partenariato Esteso MICS -Made in Italy Circolare e Sostenibile
- Amerigo Splendori | Direttore Generale per i Servizi Territoriali presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- 13:00 | Conclusioni a cura del Moderatore
- 13:15 | Networking lunch
Evento realizzato con il supporto organizzativo delle Case del Made in Italy

Un momento di confronto e condivisione, alla scoperta
di come la ricerca e lo sviluppo possono plasmare in modo concreto
il futuro del Made in Italy.
























