PROGETTO

VESTITO

PROGETTO

VESTITO

nuoVE Soluzioni per la sosTenibilita’ e la cIrcolarIta’ nel settore Tessile-mOda
CONCEPT

VESTITO affronta alcune importanti sfide che si pongono ai modelli di progettazione, produzione e gestione fine vita dei materiali polimerici nel settore Tessile-Moda, focalizzando gli sforzi sulla sintesi di termoelastomeri bio-based e riciclabili al fine di porre le basi per l’attivazione di nuovi modelli più verdi e circolari. Saranno ottenuti nuovi termo-elastomeri sintetizzati mediante reazioni di polimerizzazione validate a livello di laboratorio. I nuovi termo-elastomeri avranno proprietà adeguate all'utilizzo nel settore T-M e la loro applicabilità, in qualità di film e film multistrato accoppiabili a tessuti per applicazioni fashion e/o per soluzioni tecniche specifiche, sarà validata a livello di laboratorio.

CONTESTO

Grazie a VESTITO, il partenariato composto da FRAMIS ITALIA, leader nelle applicazioni termoadesive in poliuretano per i settori fashion/sportswear/footwear, GPS TECH, attiva nella R&S di prodotti e servizi tecnologici per i settori di applicazione dei polimeri, e Università degli Studi di Salerno intendono contribuire attivamente alla transizione verde del Made in Italy ed affrontare le sfide che ne con- seguono.

Il progetto, focalizzato sui poliuretani, una delle famiglie chimiche di polimeri più vasta, con elevato impatto ambientale e sulla salute, genererà, nel lungo periodo, un impatto in termini di produzione green ed eliminazione di molecole cancerogene con elevata tossicità.

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

VESTITO intende porre le basi per lo sviluppo di nuove formulazioni a base polimerica “green” per il settore tessile-moda, accessori. In particolare, si propone di:

  • validare la sintesi di monomeri bio-based da PLA di scarto e biomasse e di monomeri telechelici da processi con fissazione della CO2;
  • validare la sintesi di termo-elastomeri bio-based con proprietà fisico-meccaniche adeguate al settore T-M;
  • validare almeno un termo-elastomero applicabile su tessuto a livello di laboratorio;
  • verificare la potenziale riciclabilità dei nuovi termo-elastomeri.

VESTITO è una occasione unica per sviluppare le capacità di leggere le esigenze della filiera tessile-moda praticando un approccio che tenga conto dei bisogni dei potenziali utilizzatori industriali per ritrovare in nuove conoscenze le risposte più soddisfacenti per uno sviluppo del Made-in-Italy veramente sostenibile nel lungo periodo.

L’opportunità di condividere la conoscenza lungo la catena del valore e il valore aggiunto in termini di risorse umane e tecnologiche consentirà un importante miglioramento sotto il profilo tecnico-scientifico, non solo riscontrabile nell’attività di pubblicazione scientifica e nei possibili sviluppi produttivi, ma anche in termini di competenze organizzative, capacità di rispondere a situazioni complesse e di interagire in gruppi di lavoro con competenze trasversali, per tutti i partner coinvolti.

DATI E NUMERI

7

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

37 mesi/uomo

ORE DEDICATE ALLA RICERCA

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

5

N. WORK PACKAGES (WPS)

1

TRL INIZIALE

4

TRL FINALE