PROGETTO

LINFA – VAIA PLAY

PROGETTO

LINFA – VAIA PLAY

Nuova linfa per oggetti di design realizzati con bioplastiche da scarti legnosi di olivo colpito da Xylella
REFERENZE PROGETTO

Federico Stefani

CONCEPT

VAIA PLAY mira a creare una filiera che unisce settore primario e design, rigenerando gli uliveti colpiti da Xylella e valorizzando il legno recuperato. Il progetto VAIA PLAY usa questo materiale in prodotti tecnologici tramite stampa 3D, supportando il territorio con un modello virtuoso. LINFA promuove upcycling degli scarti, innovazione tecnologica con bioplastiche da legno d’ulivo, coinvolgimento delle PMI locali e sostegno al settore agricolo. La rimozione dei residui di ulivo previene problemi biologici, contribuendo alla Strategia agroforestale Nazionale e integrando nuove filiere agro-industriali ad alto valore aggiunto.

CONTESTO

Vaia intende rivoluzionare la produzione hardware usando biomateriali da scarti di ulivi pugliesi colpiti da Xylella, creando auricolari, cover e scocche per PC. Questa iniziativa supporta il tessuto agricolo locale e promuove la circolarità e l'inclusività. Il progetto si fonda su quattro pilastri: recupero e supporto del territorio, sviluppo di materiali innovativi con l’Università di Trento, analisi del mercato e industrializzazione. Parte dei ricavi sarà reinvestita localmente per rigenerare i territori, rendendo la sostenibilità una parte integrante del modello di business di Vaia.

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Il progetto si propone di sviluppare bioplastiche innovative e sostenibili dal legno d'ulivo, per sostituire i polimeri tradizionali nel settore tecnologico, mantenendo alta l'attenzione sulla sostenibilità ambientale grazie all’analisi del ciclo di vita (LCA). Mira inoltre all’industrializzazione e prototipazione di cover e accessori tecnologici realizzati con queste bioplastiche. Attraverso collaborazioni con PMI locali, il progetto creerà una filiera corta e sostenibile, valorizzando le risorse territoriali e riducendo l’impatto logistico. Infine, prevede un'analisi di mercato per il posizionamento dei prodotti, con una strategia di go-to-market, protezione intellettuale e gestione efficiente del progetto.

I risultati attesi del progetto includono:

  • Bioplastiche pronte per la produzione industriale con caratteristiche meccaniche e termiche ottimizzate.
  • Prototipi tecnologici realizzati con i nuovi materiali, industrializzabili e testati.
  • Valutazione ambientale completa del ciclo di vita dei materiali (LCA).
  • Filiera sostenibile con partnership locali per il recupero e la trasformazione del legno.
  • Strategia di commercializzazione chiara e registrazione di brevetti per protezione intellettuale.
  • Reportistica e monitoraggio puntuale per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

DATI E NUMERI

3

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

3

N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

6

N. WORK PACKAGES (WPS)

4

TRL INIZIALE

7

TRL FINALE