Il progetto mira a rivoluzionare il settore conciario sviluppando materiali e processi innovativi per la concia e rifinizione delle pelli. Si utilizzano biomasse lignocellulosiche e scarti conciari per creare agenti concianti e rivestimenti multifunzionali, sostenibili e ad alte prestazioni. Attraverso tecnologie avanzate come sintesi idrotermale, nano-catalizzatori e riciclo di scarti, si punta a migliorare le proprietà antimicrobiche, autopulenti, meccaniche e di resistenza alla luce. L’obiettivo è promuovere un modello di economia circolare e ridurre l’impatto ambientale, rendendo il settore conciario più sostenibile ed ecocompatibile.
L’industria conciaria, pur garantendo prodotti di alta qualità, affronta sfide legate alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza dei processi chimici utilizzati. Questo progetto si propone di sviluppare metodi innovativi per la concia e rifinizione delle pelli utilizzando biomasse lignocellulosiche e scarti conciari. Attraverso approcci chimici idrotermali, nano-catalizzatori magnetici e tecniche di riciclo, si punta a ottenere materiali ad alte prestazioni (antimicrobiche, autopulenti, resistenti alla luce e al calore) riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando l’uso delle risorse, promuovendo un modello di economia circolare, valorizzando le biomasse e i rifiuti in soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate.
Il progetto si propone di sviluppare processi innovativi per la concia e la rifinizione delle pelli, riducendo l’impatto ambientale e migliorando le prestazioni dei prodotti finiti.
L’obiettivo principale è sostituire i tradizionali agenti concianti al cromo con materiali ottenuti da biomasse lignocellulosiche, sfruttando approcci chimici avanzati come catalizzatori magnetici e sintesi idrotermale.
Parallelamente, il progetto mira a creare coating multifunzionali per la rifinizione, migliorando le proprietà antimicrobiche, autopulenti e di resistenza alla luce delle pelli trattate. Inoltre, si intende valorizzare gli scarti dell’industria conciaria, trasformandoli in materiali utili per il rinforzo meccanico e la produzione di inchiostri di rifinizione.
I risultati attesi includono la riduzione di rifiuti e reflui tossici, il miglioramento della sostenibilità dell’intero ciclo produttivo e l’ottenimento di pelli con prestazioni avanzate, in linea con i principi dell’economia circolare. Questi sviluppi garantiranno prodotti più competitivi sul mercato, riducendo al contempo il ricorso a sostanze chimiche nocive.
DATI E NUMERI
N. DI RICERCATORI COINVOLTI
ORE DEDICATE ALLA RICERCA
DURATA DEL PROGETTO (MESI)
N. WORK PACKAGES (WPS)
TRL INIZIALE
TRL FINALE
Progetto n.: PE_00000004
MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
C.F. 97931690156