Il progetto prevede un metodo alternativo per conferire proprietà antimicrobi- che ai tessuti, evitando l’utilizzo di nano- particelle metalliche (come argento, rame, zinco e titanio), efficaci ma con rischi ambientali legati alla lisciviazione e allo smaltimento. Il progetto mira alla realizzazione di tessuti antimicrobici che, garantendo elevati standard igieni- ci, riducano la frequenza di lavaggi, limitando fortemente l’uso di detergenti e proteggendo così gli ecosistemi acquatici. L’iniziativa unisce innovazione tessile e sostenibilità, supportando l’economia circolare e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.
Il progetto Tess-IN prevede la realizzazione di tessuti innovativi antimicrobici attraverso 2 linee di ricerca: i) prodotti a base di cotone e polistirene sindiotattico (sPS) funzionalizzati con molecole naturali; ii) prodotti a base di fibre sintetiche funzionalizzati con peptidi antimicrobici (AMPs), ispirati alla natura. Entrambe le linee di ricerca prevedono lo studio di processi che riducano l’impatto ambientale attraverso l’eliminazione di solventi pericolosi per l’ambiente, non alterando la riciclabilità a fine vita del materiale.
La tecnologia potrà essere utilizzata in settori chiave del Made in Italy quali abbigliamento e arredo di interni.
La proposta progettuale prevede un approccio sperimentale volto alla riduzione dell’impatto ambientale legato ai processi di funzionalizzazione antimicrobica dei tessuti. La funzionalizzazione sarà sviluppata mediante due diverse linee di ricerca che prevedono l’utilizzo di molecole antimicrobiche naturali e peptidi antimicrobici (AMPs) ispirati alla natura.
L’obiettivo principale del progetto è quindi la realizzazione di tessuti antimicrobici che non solo siano efficaci contro i microrganismi, ma che favoriscano anche la riduzione dell’uso di risorse come acqua ed energia, contribuendo così alla protezione degli ecosistemi acquatici.
Il progetto mira a portare la tecnologia da scala di laboratorio a prototipo funzionante. In caso di successo, con il supporto di un partner industriale, si esploreranno lo scale-up e il trasferimento tecnologico, includendo un’analisi dei costi. Oltre ai benefici ambientali, i tessuti antimicrobici avranno ricadute sociali, riducendo il rischio di trasmissione di malattie e migliorando l'igiene in ambienti critici come ospedali, scuole e trasporti pubblici. Il progetto promuoverà l'innovazione nei materiali avanzati e nella chimica dei polimeri, con applicazioni future nel settore tessile, stimolando la competitività nel settore del Made in Italy.
Il progetto di ricerca prevede la realizzazione di tessuti antimicrobici innovativi a base di fibre naturali e/o sintetiche, seguendo due diverse linee di ricerca:
DATI E NUMERI
N. DI RICERCATORI COINVOLTI
ORE DEDICATE ALLA RICERCA
N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE
DURATA DEL PROGETTO (MESI)
N. WORK PACKAGES (WPS)
TRL INIZIALE
TRL FINALE
Progetto n.: PE_00000004
MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
C.F. 97931690156