In questo contesto A2A intende testare nuove tecnologie per il recupero di fibre cotone/poliestere. Il progetto indagherà una tecnologia altamente innovativa, con l’obiettivo di recuperare un prodotto ad alto valore aggiunto, insieme al PET. L’elettrificazione del processo permette di sfruttare fonti di energia rinnovabili riducendo emissioni di gas climalteranti. Gli output saranno materie prime commerciabili, inoltre, essa sarà sviluppata con l’obiettivo di adattarsi a matrici in ingresso con diverse caratteristiche e condizioni, in linea con i principi di economia circolare e riutilizzo.
I prodotti di fast fashion hanno un’aspettativa di uso breve, il che, unitamente ai volumi prodotti, comporterà un incremento della quantità di rifiuti tessili smaltiti. La CE ha istituito l’obbligo di raccogliere i rifiuti tessili come frazione separata. Sono già note le tecnologie per il recupero ed il riutilizzo dei tessili monofibra, ma il rifiuto in aumento sarà prevalentemente costituito da tessuti in fibra mista per i quali non esistono soluzioni consolidate. A valle della sperimentazione del presente progetto, l’obiettivo di A2A è di inserirsi come player di riferimento nel settore del recupero dei tessili a fibra mista.
WP1:
WP2:
WP3:
WP4:
DATI E NUMERI
N. DI RICERCATORI COINVOLTI
ORE DEDICATE ALLA RICERCA
DURATA DEL PROGETTO (MESI)
N. WORK PACKAGES (WPS)
TRL INIZIALE
TRL FINALE
Progetto n.: PE_00000004
MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
C.F. 97931690156