PROGETTO

SOSTEOLOGICA

PROGETTO

SOSTEOLOGICA

Ambienti di Lavoro SOSTEnibili ed Inclusivi per la LOGIstiCa del Settore dell'Abbigliamento e dell’Oggettistica
REFERENZE PROGETTO

Valerio Cibrario

CONCEPT

Il progetto SOSTELOGICA mira a sviluppare un pilota per i Digital Twin Umani (HDT) con l'approccio di design centrato sull'uomo (HCD), focalizzandosi sulla raccolta di dati in tempo reale sulle azioni dei lavoratori, sui rischi ergonomici e sull'ottimizzazione delle postazioni di lavoro. Include l’impiego di software di modellazione umana digitale (DHM) e l'uso versatile di robot collaborativi per rendere l'ambiente produttivo più adattivo, sicuro ed efficiente, al fine di migliorare la sicurezza, il benessere, la produttività e l’inclusività delle postazioni di lavoro nel settore della logistica dell’abbigliamento del Made in Italy.

CONTESTO

Il design centrato sull'uomo (HCD) sta diventando sempre più cruciale per le aziende manifatturiere, poiché migliora l'efficienza e l'adattabilità dei processi, mettendo al centro il benessere e la sicurezza dei lavoratori. Questo favorisce un ecosistema manifatturiero più olistico, sostenibile, resiliente e inclusivo. La rapida evoluzione tecnologica ha promosso una nuova collaborazione uomo-robot, riaffermando l'importanza dell'HCD. I Digital Twin Umani (HDT) consentono la creazione di ambienti di produzione focalizzati sull'uomo tramite tecnologie come il rilevamento in tempo reale dei movimenti e il software di modellazione umana digitale (DHM).

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

  • Creare un gemello digitale delle postazioni (As-Is) con tecnologie di motion capture (Xsens) per simulare gli scenari di lavoro.
  • Implementare Digital Twin Umani (IPS IMMA) per valutare e ottimizzare le condizioni di lavoro.
  • Valutare i rischi ergonomici nelle postazioni attuali per individuare i miglioramenti necessari.
  • Integrare robot collaborativi versatili per tenere conto della variabilità, ridurre sforzi fisici e aumentare l’adattabilità e la sicurezza delle postazioni.
  • Semplificare il sistema di motion capture mantenendo alta la qualità dei dati per applicazioni industriali.
  • Migliorare la sostenibilità attraverso la riduzione del consumo di materiale accessorio (plastico)

DATI E NUMERI

9

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

9100

ORE DEDICATE ALLA RICERCA

1

N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

6

N. WORK PACKAGES (WPS)

5

TRL INIZIALE

7

TRL FINALE