Il progetto SM OS MOF mira a studiare e ottimizzare la sintesi e le proprietà termoelettriche dei materiali Metal-Organic Frameworks (MOF) bidimensionali. Attraverso quattro Work Package (WP), il progetto combina simulazioni da principi primi, dinamica molecolare classica e simulazioni termoelettriche avanzate per caratterizzare e progettare dispositivi reali. Gli obiettivi principali includono la comprensione delle reazioni chimiche di sintesi (WP1), la creazione di campioni realistici (WP2), la caratterizzazione delle proprietà termoelettriche (WP3) e lo sviluppo di dispositivi con efficienza ottimale (WP4). Il progetto utilizza approcci teorici innovativi e tecniche computazionali avanzate per ottenere materiali e dispositivi ad alte prestazioni.
Il progetto SMOS-MOF punta a ottimizzare la sintesi e le proprietà termoelettriche di Metal-Organic Framework bidimensionali (MOF-2D), materiali innovativi per la conversione del calore in elettricità. I MOF-2D offrono un potenziale unico per superare i limiti dei materiali termolettrici convenzionali, combinando bassa conducibilità termica ed elevata conducibilità elettrica. Attraverso simulazioni multiscala, il progetto esplorerà la correlazione tra condizioni di sintesi, morfologia e proprietà dei materiali, sviluppando un modello predittivo. L'obiettivo finale è creare una libreria di MOF-2D ottimizzati, promuovendo soluzioni sostenibili per il recupero energetico in contesti industriali.
Il progetto SMOS-MOF punta a sviluppare un modello multiscala per la sintesi e caratterizzazione di Metal-Organic Framework (MOF) bidimensionali, materiali innovativi reattivi agli stimoli termici e ottimizzati per applicazioni ecologiche. Attraverso simulazioni avanzate e predittive, il progetto intende migliorare l’efficienza termolettrica dei MOF-2D, promuovendone l’utilizzo nella conversione di energia termica in elettricità e il recupero sostenibile del calore disperso.
Risultati attesi:
Il progetto contribuirà a soluzioni tecnologiche innovative per il risparmio energetico, incrementando la readiness tecnologica (TRL) e fornendo materiali e modelli adattabili a contesti industriali e sostenibili.
DATI E NUMERI
N. DI RICERCATORI COINVOLTI
ORE DEDICATE ALLA RICERCA
N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE
DURATA DEL PROGETTO (MESI)
N. WORK PACKAGES (WPS)
TRL INIZIALE
TRL FINALE
Progetto n.: PE_00000004
MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
C.F. 97931690156