Nel contesto della transizione ecologica, la sostituzione dei materiali tradizionali basati sull'uso della plastica è fortemente richiesta in tutti i settori. SEAL propone lo sviluppo di materiali innovativi e sostenibili per l'imballaggio degli accessori moda. In particolare, verrà progettato un nuovo materiale biodegradabile caratterizzato da un ridotto impatto ambientale, a partire da materie prime costituite da sottoprodotti dell'industria agro-alimentare, con un'ottica di economia circolare. L'approccio di SEAL prevede l'interazione di diverse competenze applicate (designer, chimici, ingegneri ed economisti) in un quadro multidisciplinare che consente una valutazione complessiva dei vari aspetti, pur se interconnessi.
L'obiettivo principale del progetto è realizzare un materiale innovativo e sostenibile da utilizzare nel campo dell'imballaggio per accessori moda, con l'obiettivo di sostituire i materiali tradizionali basati sull'uso della plastica. Questo obiettivo si inserisce perfettamente nel contesto dell'Economia Circolare e della sostenibilità, contrastando lo spreco alimentare e tessile. Infatti, i sottoprodotti agroalimentari e tessili saranno utilizzati per formulare e preparare i nuovi materiali.
Il piano di lavoro è organizzato in fasi separate, a partire dall'indagine di mercato sui materiali utilizzati nel settore della moda, seguita dalla progettazione e dallo sviluppo di materiali innovativi.
L'uso di materie prime sostenibili e compostabili rappresenta una sfida a causa dei diversi comportamenti chimico-fisici dei materiali sostenibili rispetto a quelli sintetici. Verrà eseguita una caratterizzazione analitica e misurazioni tramite test di vibrazione per valutare i parametri meccanici.
Successivamente, verrà proposta la definizione di un processo industriale dopo uno studio per progettare in modo ottimale l'impianto industriale. Infine, verrà studiato l'impatto economico del processo e sarà valutato il Life Cycle Assessment.
Si prevede che i risultati del progetto avranno un impatto diretto e positivo su catene di lavorazione specifiche, fornendo nuove conoscenze e nuovi prodotti (materiali) per sviluppare nuove opportunità di business o rafforzare quelle esistenti, con l'obiettivo di migliorarne la sostenibilità.
Un obiettivo principale del progetto sarà sottoporre questo materiale a un approccio progettuale sistemico approfondito, per creare una guida ai materiali che fornirà una solida base per gli eco-designer e gli stakeholder. Infatti, uno degli scopi della ricerca sarà realizzare imballaggi con un'eccezionale resistenza agli impatti e alle vibrazioni, attraverso la progettazione della sua particolare struttura cellulare auxetica
DATI E NUMERI
N. DI RICERCATORI COINVOLTI
N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE
DURATA DEL PROGETTO (MESI)
N. WORK PACKAGES (WPS)
TRL INIZIALE
TRL FINALE
Progetto n.: PE_00000004
MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
C.F. 97931690156