Il progetto SARDINNIAENBROS si propone di sviluppare un hub innovativo in Sardegna per il riciclo tessile, utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale e visione artificiale. L’AI analizza le caratteristiche fisiche e chimiche dei tessuti, identificando difetti, composizioni e inquinanti nascosti, ottimizzando la selezione per il riciclo. Questo hub permetterà di trasformare scarti tessili in risorse riutilizzabili, riducendo sprechi e supportando una produzione tessile di qualità più sostenibile. Il progetto contribuisce alla transizione verso un modello economico circolare, valorizzando i tessuti locali come il broccato sardo e promuovendo la sostenibilità del settore.
Il progetto SARDINNIAENBROS nasce dalla necessità di innovare l'industria tessile sarda, caratterizzata da una lunga tradizione nella produzione di tessuti di pregio come il broccato sardo, ma alle prese con sfide legate alla sostenibilità. Ogni anno, il settore produce 4.000 tonnellate di scarti tessili, di cui solo l'1% viene riciclato, causando un impatto ambientale significativo. In questo contesto, il progetto mira a trasformare tali sfide in opportunità, utilizzando tecnologie avanzate per migliorare la qualità dei prodotti, recuperare le risorse, promuovere l’economia circolare e rilanciare la filiera tessile sarda in modo sostenibile.
Promuovere una trasformazione sostenibile nel settore tessile sardo è al centro di questo progetto, che introduce una piattaforma innovativa basata su intelligenza artificiale per il controllo qualità dei materiali. La piattaforma non solo automatizza l'analisi e la classificazione dei tessuti, riducendo l’affidamento su operazioni manuali, ma promuove anche l’adozione di pratiche ecologiche e circolari all’interno della filiera produttiva. Attraverso tecnologie avanzate di AI, come la rilevazione automatizzata di difetti e la identificazione di inquinanti nascosti, il progetto si propone di migliorare la qualità dei prodotti tessili, limitando al contempo gli scarti e riducendo il consumo di risorse naturali.
In un’ottica di economia circolare, il progetto prevede inoltre la creazione di un hub per il riciclo dei tessuti in Sardegna, che non solo diminuirà l’impatto ambientale, ma genererà nuove opportunità di lavoro e svilupperà competenze tecniche locali. Digitalizzare la tradizione tessile sarda, con un focus sul broccato, permetterà di valorizzare i materiali locali, preservandone la qualità e la storia.
Risultati attesi:
DATI E NUMERI
N. DI RICERCATORI COINVOLTI
N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE
DURATA DEL PROGETTO (MESI)
N. WORK PACKAGES (WPS)
TRL INIZIALE
TRL FINALE
Progetto n.: PE_00000004
MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
C.F. 97931690156