PROGETTO

RITECA

PROGETTO

RITECA

Rivestimenti Innovativi per il settore Tessile Ecosostenibili e con Caratteristiche Antimicrobiche
CONCEPT

Coerentemente agli obiettivi del Bando ed in particolare allo Spoke 4.11-Circolarità e sostenibilità nella produzione tessile, il progetto RITECA sta sviluppando rivestimenti nanometrici ecosostenibili facilmente scalabili e applicabili su substrati tessili di origine naturale. Si tratta di coating nanometrici a base di biopolimeri e/o polimeri riciclabili e filler carboniosi derivati da rifiuti (biochar) funzionalizzati con specie ad attività antimicrobica attraverso un approccio innovativo in condizioni solvent-free e basso consumo energetico. La funzionalizzazione del biochar consente di ancorare chimicamente nanoparticelle metalliche (Ag e Cu) aventi proprietà antimicrobiche limitandone l’aggregazione, aumentando la stabilità all’ossidazione e preservandone l’attività antimicrobica nel tempo.

CONTESTO

Recentemente la ricerca scientifica ha aperto nuovi orizzonti nell’ambito dello sviluppo di tecnologie innovative in grado di conferire nuove proprietà e funzionalità a materiali tessili convenzionali con l’obiettivo di realizzare tessuti hi-tech per diversi campi di applicazione. Il progetto RITECA vuole sviluppare diverse tecnologie innovative ecosostenibili per conferire funzionalità antimicrobica a tessuti. Particolare rilevanza è stata attribuita a trattamenti di funzionalizzazione con specifici agenti antimicrobici per migliorare il comfort di abbigliamento sia per uso quotidiano che sportivo, grazie all’inibizione della proliferazione batterica in corrispondenza delle zone esposte alla sudorazione, ma anche in campo biomedicale per favorire la guarigione delle ferite.

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Le attività di ricerca si concentreranno sulla progettazione, produzione e caratterizzazione di coatings nanocompositi antimicrobici ed ecosostenibili additivati con filler carboniosi da biomassa per tessuti naturali. Verrà prodotto e caratterizzato un prototipo di materiale tessile con proprietà antimicrobiche valutandone la stabilità e il mantenimento delle proprietà nel tempo.

WP1. Trattamento antibatterico a base di argento (DMS) (mesi 0-9)

  • 1.1 Valutazione preliminare del substrato
  • 1.2 Individuazione dei parametri di processo (composizione della soluzione impregnante, modalità di deposizione e tempi di esposizione alla radiazione ultravioletta)
  • 1.3 Funzionalizzazione dei substrati
  • 1.4 – Caratterizzazione dei substrati in termini di attività antibatterica
  • 1.5 Studio della possibilità di uno scale up del processo per incrementare il TRL della tecnologia.

WP2. Trattamento a base di coating nanocompositi (DII) (mesi 0-9)

  • 2.1-Valutazione preliminare del substrato
  • 2.2 - Sviluppo e caratterizzazione di coating nanocompositi a base di biopolimeri e filler carboniosi decorati con nanoparticelle di Ag
  • 2.3 – Individuazione dei parametri di processo
  • 2.4 – Caratterizzazione dei substrati in termini di attività antibatterica

WP 3. Trattamento a base di filler carboniosi derivati dalle biomasse (Biochar) (DII) (mesi 0-9)

  • 3.1 Valutazione preliminare del substrato
  • 3.2 Funzionalizzazione di materiale carbonioso derivante da biomasse (Biochar)
  • 3.3 Sviluppo e caratterizzazione di coating nanometrici a base di Biochar funzionalizzati
  • 3.4- Preparazione e caratterizzazione di coating nanocompositi a base di Biochar e NP di Ag. • 3.5 • 3.5– Caratterizzazione dei substrati in termini di attività antibatterica

WP 4. Valutazione dell’effetto sinergico dei trattamenti (TUTTI) (mesi 6-12)

  • 4.1 Applicazione delle tecnologie descritte nei WPs precedenti sul medesimo substrato
  • 4.2 Caratterizzazione dei substrati trattati in termini di attività antimicrobica

WP 5. Realizzazione del prototipo (TUTTI) (mesi 12-18)

  • 5.1 Realizzazione del prototipo
  • 5.2 Prove di esercizio del prototipo

WP 6. Divulgazione dei risultati (TUTTI) (mesi 12-18)

  • 6.1 Divulgazione scientifica

DATI E NUMERI

6

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

3

N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE

18

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

6

N. WORK PACKAGES (WPS)

1

TRL INIZIALE

4

TRL FINALE