PROGETTO

RISTI-MI

PROGETTO

RISTI-MI

Rinascita e Sfide dei Sistemi Territoriali d’Impresa: Il Ruolo della Sostenibilità nel Valorizzare il Made in Italy
REFERENZE PROGETTO

Edwige de Rosa

CONCEPT

Il progetto mira a esplorare il potenziale del legame tra sostenibilità e valorizzazione delle produzioni territoriali, integrando la sostenibilità nelle strategie per il Made in Italy. Verranno sviluppate soluzioni basate sulle tecnologie digitali, come IoT e XR (Ex- tended Reality), per migliorare la trasparenza, l'efficienza e l'impatto ambientale lungo la filiera produttiva. Il concept prevede, inoltre, di coinvolgere attivamente artigiani e comunità locali, sfruttando un approccio partecipativo e co-design, per garantire che le soluzioni siano culturalmente pertinenti e radicate nel territorio. Questo progetto non solo rafforza il valore del prodotto locale, ma evidenzia anche l'importanza della narrazione e della comunicazione immersiva per promuovere l'artigianato sostenibile. L'uso delle tecnologie immersive, infatti, permette di raccontare le storie dietro i prodotti, creando un legame emotivo tra i consumatori e i produttori, valorizzando la sostenibilità e la qualità artigianale.

CONTESTO

Negli ultimi anni, i sistemi territoriali d'impresa in Italia hanno affrontato sfide significative, quali l'accesa competizione internazionale e i costi elevati di energia e lavoro. Parallelamente, si è assistito a una rinascita dell'interesse verso l'artigianato tradizionale e il legame con il territorio. Questo progetto si inserisce in un contesto di profonda trasformazione, che vede una crescente domanda di prodotti sostenibili e di alta qualità, in grado di valorizzare il knowhow locale. Inoltre, l'integrazione della sostenibilità e delle tecnologie digitali si pone come una risposta innovativa per sostenere l'economia locale, promuovendo pratiche che migliorano sia la qualità ambientale che sociale. Le tecnologie IoT, l'utilizzo di materiali biobased, e l'adozione di metodologie innovative come l'analisi del ciclo di vita (LCA) rappresentano i pilastri su cui costruire un nuovo paradigma per il Made in Italy, che sia competitivo e sostenibile sia a livello nazionale che internazionale.

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Il progetto si propone di rafforzare la competitività del Made in Italy, incrementando la sostenibilità dei sistemi produttivi locali e fornendo strumenti innovativi per affrontare le sfide globali.

Gli obiettivi principali comprendono: integrare la sostenibilità nei processi produttivi; promuovere soluzioni tecnologiche avanzate come l'uso di sensori IoT per monitorare il consumo energetico e migliorare l'efficienza delle risorse; e sviluppare esperienze immersive in XR per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della sostenibilità. I risultati attesi includono una significativa riduzione dell’impronta ambientale, una maggiore trasparenza ed efficienza lungo la filiera produttiva e un rafforzamento del valore delle produzioni artigianali attraverso tecniche di comunicazione immersiva.

In definitiva, il progetto mira a favorire la transizione verso un’economia circolare, riducendo l’uso di risorse e rifiuti e migliorando il posizionamento competitivo delle aziende artigiane.

DATI E NUMERI

11

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

13519,5

ORE DEDICATE ALLA RICERCA

6

N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

1-2

TRL INIZIALE

5-6

TRL FINALE