PROGETTO

PLA.I.A.

PROGETTO

PLA.I.A.

PLAnning and Implementation Actions for sustainability and circularity.
REFERENZE PROGETTO

Prof. Fabio De Felice

CONCEPT

Il progetto PLA.I.A. mira a sviluppare un modello intelligente per supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e circolarità. Utilizzando tecnologie digitali come AI, IoT e blockchain, il modello aiuterà le imprese dei settori abbigliamento, arredamento e automazione a ottimizzare risorse, pianificare azioni e monitorare progressi, facilitando una transizione più sostenibile e resiliente.

CONTESTO

La sostenibilità è cruciale per l'industria italiana, chiamata a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere pratiche circolari. Le aziende devono adottare tecnologie innovative, ottimizzare risorse e collaborare per raggiungere obiettivi di efficienza e responsabilità sociale. Questo approccio non solo mitiga i cambiamenti climatici, ma genera anche opportunità di crescita economica e competitività internazionale, valorizzando il patrimonio produttivo nazionale.

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Il progetto PLA.I.A. propone un modello innovativo per supportare la transizione aziendale verso l'economia circolare e la sostenibilità. Integrando tecnologie come intelligenza artificiale, Internet delle Cose (IoT) e blockchain, il modello offre un approccio proattivo e anticipatorio per la trasformazione dei processi aziendali. L'obiettivo è fornire alle imprese un riferimento strategico che consenta di:

  • Ottimizzare l'utilizzo delle risorse
  • Ridurre l'impatto ambientale
  • Aumentare la competitività
  • Anticipare la conformità normativa

Il progetto si colloca al livello 6 di maturità tecnologica, con l'interesse di aziende nei settori dell’arredamento, abbigliamento e automazione industriale. Oltre ai benefici economici, il modello punta all'empowerment dei lavoratori e alla creazione di una rete di collaborazione interaziendale. I risultati della ricerca saranno, inoltre, resi aperti e accessibili, seguendo i principi dell'Open Science.

DATI E NUMERI

5

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

2

N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

5

N. WORK PACKAGES (WPS)

6

TRL FINALE