PROGETTO

PBR Fashion

PROGETTO

PBR Fashion

Sistema innovativo per il rendering realistico di tessuti, per la tracciabilità mediante 4D barcode e per la fruizione informativa multisensoriale inclusive
REFERENZE PROGETTO

Vito Santarcangelo

CONCEPT

Il progetto di ricerca mira a introdurre nello stato dell’arte etichette 4D che coniugano un profilo stampato 3D a materiali “stimuli responsive”, supporti difficilmente replicabili in ottica di anticontraffazione e verificabili mediante uno smartphone. Inoltre, il progetto mira ad utilizzare un approccio di rendering digitale PBR per una visualizzazione dei tessuti estremamente realistica, ampliando il racconto oltre il visivo grazie all'ausilio di interfacce aptiche e sonore che rendono l'esperienza di ogni capo multisensoriale ed inclusiva in ottica extended reality. Mediante la tracciabilità della filiera ed il "grafo" dei materiali utilizzati registrato in blockchain, si promuoverà la sostenibilità ed il riutilizzo.

CONTESTO

Ad oggi le sfide del Made in Italy vertono sulla necessità di contrastare la contraffazione dei capi di abbigliamento unitamente alla promozione di un racconto autentico che valorizzi la qualità dei tessuti e delle lavorazioni, per contrastare il “fast fashion”. “PBR Fashion” si pone come un'innovazione radicale nel mondo della moda, che unisce una interfaccia digitale per il racconto multisensoriale ed estremamente realistico dei capi di abbigliamento, ad etichette 4D per il tracciamento univoco della filiera in blockchain. Il sistema promuove una maggiore consapevolezza circa l'origine, il processo produttivo e le potenzialità di riciclo dei capi, in ottica economia circolare.

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Il progetto mira a introdurre nello stato dell’arte una innovativa etichetta 4D per l’anticontraffazione, una interfaccia digitale per acquisizione e rendering PBR altamente realistica e multisensoriale dei capi di abbigliamento ed una innovativa ontologia materiale-sostenibilità registrata in blockchain. Il progetto segue i criteri dell’Open Science e del principio DNSH.

  • Studio e definizione di un metodo innovativo per la creazione di una etichetta 4D, i relativi prototipi e la disseminazione tecnico-scientifica funzionale al rispetto dei criteri Open Science & Fair Data per il progresso tecnologico del settore.
  • Studio, progettazione e sviluppo di un modulo prototipale per acquisizione e rendering PBR con fruizione multisensoriale inclusiva in ottica XR.
  • Studio e definizione di una ontologia materiale-sostenibilità e relativo grafo dei materiali registrato in blockchain con prototipazione software

DATI E NUMERI

9

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

5160

ORE DEDICATE ALLA RICERCA

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

3

N. WORK PACKAGES (WPS)

3

TRL INIZIALE

5

TRL FINALE