PROGETTO

OSPA

PROGETTO

OSPA

Ottimizzazione Sostenibile di Processi Additivi per l’Eccellenza nel Made in Italy
REFERENZE PROGETTO

Francesco Naclerio

CONCEPT

Il progetto OSPA sviluppa un processo di produzione additiva sostenibile per il Made in Italy, utilizzando le tecnologie SLM (Selective Laser Melting) ed EBM (Electron Beam Melting). Obiettivo principale è ottimizzare i parametri di lavorazione per ridurre sprechi e migliorare la qualità dei componenti, attraverso l'uso di materiali ad alte prestazioni. La collaborazione con enti di ricerca garantisce il superamento delle sfide tecniche, creando componenti innovativi e eco-sostenibili. Questo approccio si allinea con i principi di economia circolare e sostenibilità ambientale del PNRR, promuovendo competitività e innovazione nel settore manifatturiero italiano.

CONTESTO

Il progetto "Ottimizzazione Sostenibile di Processi Additivi per l'Eccellenza nel Made in Italy" mira a migliorare l'efficienza e la sostenibilità della manifattura additiva per il settore industriale italiano. Attraverso tecnologie avanzate come il Selective Laser Melting (SLM) e l'Electron Beam Melting (EBM), si punta a ridurre l'impatto ambientale e i tempi di produzione, utilizzando materiali innovativi e ottimizzando i parametri di processo. L'iniziativa promuove l'economia circolare e contribuisce agli obiettivi di sostenibilità ambientale, aumentando la competitività del "Made in Italy".

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Il progetto "Ottimizzazione Sostenibile di Processi Additivi per l'Eccellenza nel Made in Italy" si propone di innovare i processi di fabbricazione additiva nel settore manifatturiero italiano, con un focus su sostenibilità ed efficienza.

Gli obiettivi principali includono:

  • Incrementare l’efficienza produttiva attraverso tecnologie avanzate come il Selective Laser Melting (SLM) e l’Electron Beam Melting (EBM), che riducono l’uso di materiali e tempi di produzione;
  • Sviluppare nuovi materiali sostenibili e ottimizzare i parametri di processo per ridurre l’impatto ambientale, in linea con i principi di economia circolare e sostenibilità del programma MICS;
  • Aumentare la competitività del Made in Italy sul mercato globale, migliorando la qualità e le prestazioni dei componenti prodotti tramite additive manufacturing;
  • Creare nuove competenze e opportunità di lavoro, promuovendo la formazione e lo sviluppo di competenze avanzate nella produzione additiva e nella metallurgia delle polveri

 

I risultati attesi includono una maggiore sostenibilità ambientale, una riduzione dei costi di produzione, un incremento della competitività dei prodotti italiani e una crescita delle competenze e dell’occupazione nel settore industriale.

DATI E NUMERI

4

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

3

N. WORK PACKAGES (WPS)

5

TRL INIZIALE

6

TRL FINALE