OPTITER si prefigge lo scopo di realizzare, attraverso l’utilizzo dell’Aerosol Jet Printing e dell’Addittive Manufacturing, manufatti in fibra di carbonio sensorizzati. Il progetto prevede la realizzazione di pattern di sensori attraverso l’AJP in grado di monitorare lo stato delle deformazioni del manufatto. Questo porterà alla caratterizzazione dei sensori ed alla possibilità di integrazione sulla superficie dei compositi curati. I manufatti in materiale composito verranno integrati con sensori e saranno modellati su dei mandrini idrosolubili, realizzati attraverso il processo innovativo dell’Additive Manufacturing, e successivamente curati in un processo “Out of Autoclave”.
La “digital transformation” sta cambiando radicalmente le modalità operative degli impianti di produzione. Quando si parla di automazione industriale si fa riferimento spesso a macchinari che stanno diventando sempre più interconnessi, aprendo la strada alle fabbriche cosiddette intelligenti, che mirano a rispondere alle continue sfide che l'industria manifatturiera deve fronteggiare. Questa esigenza deriva anche dal fatto che il mercato impone alle imprese flessibilità e capacità di adattarsi ai cambiamenti; occorre fornire prodotti custom, ottimizzati, ottenuti mediante processi ripetibili e di alta qualità.
Il primo obiettivo di progetto è la fabbricazione in sito di nuove configurazioni di sensori attraverso un processo di manifattura additiva intelligente, che sfrutta la tecnologia AEROSOL JET PRINTING per creare percorsi conduttivi ottimizzati. L'attività sarà costituita dalla ricerca di materiali innovativi sostenibili e dalla dimostrazione della fattibilità dei processi applicabili in diversi ambiti. Durante la produzione additiva, il materiale verrà depositato strato dopo strato per ottenere specifiche caratteristiche, riducendo la necessità di attrezzature costose, passaggi della produzione e scarti di materiale.
L’approccio digitale permetterà di coprire l’intero ciclo di vita della progettazione strutturale con produzione di modelli 3D, analisi FEM e disegni 2D, che attraverso il metodo multi-obiettivo individueranno soluzioni ottimali di trade-off, sfruttando le potenzialità dei materiali scelti e riducendo i costi dovuti alle meno prove sperimentali.
Il terzo risultato atteso, è l’opportunità di disporre di sensori da impiegare per un sistema di monitoraggio strutturale più performante e preciso, rispetto alla tradizionale manutenzione predittiva.
Il progetto, pertanto, migliorerà l'efficienza produttiva, ridurrà i costi e l'impatto ambientale, favorendo la creazione di posti di lavoro e il consolidamento delle competenze tecniche. Le ricadute sul territorio e sul mercato saranno positive, con nuove opportunità commerciali e prodotti innovativi sostenibili.
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI:
DATI E NUMERI
N. DI RICERCATORI COINVOLTI
ORE DEDICATE ALLA RICERCA
N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE
DURATA DEL PROGETTO (MESI)
N. WORK PACKAGES (WPS)
TRL INIZIALE
TRL FINALE
Progetto n.: PE_00000004
MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
C.F. 97931690156