PROGETTO

MEM

PROGETTO

MEM

Machine Energy Monitoring
REFERENZE PROGETTO

Nicola Longo

CONCEPT

Il progetto di ricerca esplora la gestione energetica nelle operazioni industriali, focalizzandosi sul Machine Energy Monito- ring (MEM) per migliorare efficienza e sostenibilità. Obiettivo principale è monito- rare e ottimizzare il consumo energetico dei robot industriali, riducendo costi operativi e impatto ambientale. Attraverso il MEM, si raccoglieranno dati energetici in tempo reale, cruciali per la manutenzione predittiva e il prolungamento della vita utile dei componenti. Il progetto, inizialmente applicato a un braccio robotico, mira a definire un’architettura scalabile, in grado di adattarsi a diverse macchine e di integrarsi nell’elaborazione centralizzata, rendendo il sistema flessibile e conveniente per l’industria.

CONTESTO

Il progetto di ricerca è mirato alla gestione energetica nelle operazioni industriali mediante l’implementazione del paradigma Machine Energy Monitoring (MEM). L’obiettivo principale è monitorare l’uso dell’energia negli impianti industriali, e in particolare nei robot, al fine di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e mitigare l’impatto ambientale. La robotica rappresenta uno degli attori principali nelle fasi produttive indipendentemente dal prodotto. L’analisi dettagliata dei dati energetici, il monitoraggio in tempo reale e l’adozione di tecnologie avanzate sono il focus di questa tematica. Questo studio contribuirà ad una comprensione approfondita di come il Machine Energy Monitoring possa essere un catalizzatore per una produzione industriale sostenibile ed efficiente anche dal punto di vista della manutenzione delle macchine. Infatti il consumo energetico rappresenta un parametro fondamentale per definire i cicli di manutenzione e sfruttare al massimo i componenti, riducendo l’impatto sui ricambi. Il focus del progetto verterà sul monitoraggio e ottimizzazione energetica di un braccio robotico, ma particolare attenzione si porrà alla definizione di una architettura che possa in futuro accomodare differenti tipologie di macchine. Al fine di rendere il tool fruibile e sostenibile dal punto di vista del cliente, un importante sforzo verrà dedicato alla piena integrazione delle tecnologie sviluppate nell’unità di elaborazione centralizzata del robot.

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Gli obiettivi del progetto includono il monitoraggio in tempo reale del consumo energetico dei robot industriali e l'analisi dei dati raccolti per ottimizzare l’efficienza e ridurre costi e impatto ambientale. L’architettura proposta di Machine Energy Monitoring (MEM) sarà progettata per essere scalabile e adattabile, consentendo di monitorare e ottimizzare l’energia in diverse tipologie di macchine industriali.

I risultati attesi sono:

  • Efficienza Energetica: Ridurre il consumo energetico dei cicli produttivi, migliorando la sostenibilità degli impianti e abbassando le emissioni.
  • Manutenzione Predittiva e Ottimizzazione dei Componenti: Con il monitoraggio dei consumi, sarà possibile pianificare la manutenzione in base al reale stato di usura, riducendo sprechi di materiali e prolungando la vita utile delle apparecchiature.
  • Scalabilità: L’architettura permetterà di integrare altre macchine industriali oltre ai robot, garantendo flessibilità e applicabilità a impianti di diverse dimensioni.
  • Integrazione Cliente-Orientata: L’integrazione delle tecnologie MEM nei sistemi dei robot rende il tool accessibile e facile da usare, incentivando una produzione più responsabile dal punto di vista ambientale

DATI E NUMERI

15

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

4

N. WORK PACKAGES (WPS)

2

TRL INIZIALE

4

TRL FINALE