PROGETTO

MEARS CCC

PROGETTO

MEARS CCC

Molding elementi di arredo da riciclo e scarti di cellulosa cradle to cradle
CONCEPT

Il concept del progetto è incentrato sulla creazione di elementi d'arredo ecosostenibili mediante l'innovativa tecnica del molding di cellulosa. L'unicità risiede nell'utilizzo di cellulosa proveniente da scarti vegetali e carta da riciclo, trasformando materiali di scarto in risorse preziose. Questo approccio sostenibile non solo riduce l'impatto ambientale, ma pro- muove anche l'economia circolare, aprendo la strada a un futuro più eco-consapevole nel settore dell'arreda- mento.

CONTESTO

Il progetto di ricerca mira a sviluppare elementi di arredo ecosostenibili utilizzando cellulosa stampata. Il partenariato, composto da UNIBA, Stampa Sud e Smart Lab Italia, combina competenze in catalisi, formulazioni industriali, progettazione e stampa. L'obiettivo è esplorare il potenziale dello stampaggio della cellulosa per creare prodotti di arredo durevoli ed ecologici, guidati da un approccio di eco-design e dall'economia circolare. Il progetto comprende ricerca e sviluppo, prototipazione e analisi costi-benefici, con Stampa Sud che guida la valutazione delle proprietà dei materiali e l'ottimizzazione del riciclo.

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

I risultati attesi dal progetto includono:

  • Nuovi materiali e prodotti per l'arredamento: Creazione di elementi di arredo eco-innovativi, durevoli e sostenibili, realizzati attraverso il molding di cellulosa da scarti vegetali e carta da riciclo.
  • Processi produttivi sostenibili: Sviluppo e implementazione di processi di produzione a basso impatto ambientale, con un focus sull'efficienza delle risorse e la riduzione degli scarti.
  • Modelli di economia circolare: Implementazione di modelli di economia circolare per il settore dell'arredo, promuovendo il riciclo, il riutilizzo e la valorizzazione dei materiali a fine vita.
  • Strumenti di eco-design: Sviluppo di strumenti e metodologie per l'eco-design, al fine di integrare i principi della sostenibilità ambientale nel processo di progettazione degli arredi.
  • Diffusione delle conoscenze: Condivisione dei risultati del progetto e delle conoscenze acquisite attraverso pubblicazioni scientifiche, guide, workshop e conferenze.
  • Impatto ambientale positivo: Riduzione dell'impatto ambientale del settore dell'arredamento, contribuendo alla transizione verso un'economia più verde e sostenibile.
  • Vantaggi competitivi per le imprese: Acquisizione di competenze e tecnologie innovative per le imprese coinvolte, migliorando la loro competitività e sostenibilità nel mercato.
  • Benefici per la società: Creazione di nuovi prodotti e servizi sostenibili, con un impatto positivo sulla qualità della vita e l'ambiente.

Il progetto mira a dimostrare la fattibilità tecnica ed economica dell'utilizzo della cellulosa da scarti come materia prima per l'arredamento, aprendo nuove prospettive per un settore più sostenibile e circolare.

DATI E NUMERI

2

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

2080

ORE DEDICATE ALLA RICERCA

1

N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

3

N. WORK PACKAGES (WPS)

2

TRL INIZIALE

5

TRL FINALE