È una piattaforma di Generative AI per progettare capi da avanzi di produzione: (a). Realizza un database dell’upcycling pre-consumer made in Italy, che valorizza le rimanenze del settore moda. (b). Utilizza applicazioni di Generative AI nella progettazione di nuovi capi con quanto disponibile nel database. Tessuti, pellami, metallerie, bottoni, ricami, come fuori produzioni, copie di campionario, pezzature difettate, ecc., merce che finisce in discarica o resta in magazzino, grazie a InventarIA è rimessa in circolo, offrendo a stilisti, designer, artigiani, maker e studenti di realizzare produzioni one off o capsule collection utilizzando materia prima già disponibile, senza nuove produzioni.
Il mondo della moda ha un significativo impatto ambientale. Si stima che ogni anno finiscano in discarica milioni di indumenti con emissioni di Co2 rilevanti. Dal 1960 al 2015 c’è stato un record di rifiuti tessili con un aumento stimato dell’811% e nel 2015 sono finiti in discarica 1.630 tonnellate di vestiti. Buona parte di questi rifiuti tessili sono prodotti finiti in discarica “pre-consumo”. Per ridurli non basta operare dall’alto della filiera con produzioni di capi più sostenibili, bisogna partire dal basso della filiera per recuperare con il re-design prodotti finiti giunti al culmine del loro ciclo di vita.
I risultati attesi del progetto InventarIA sono:
DATI E NUMERI
N. DI RICERCATORI COINVOLTI
ORE DEDICATE ALLA RICERCA
N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE
DURATA DEL PROGETTO (MESI)
N. WORK PACKAGES (WPS)
TRL INIZIALE
TRL FINALE
Progetto n.: PE_00000004
MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
C.F. 97931690156