PROGETTO

InventarIA

PROGETTO

InventarIA

REFERENZE PROGETTO

Luigi Cafiero

CONCEPT

È una piattaforma di Generative AI per progettare capi da avanzi di produzione: (a). Realizza un database dell’upcycling pre-consumer made in Italy, che valorizza le rimanenze del settore moda. (b). Utilizza applicazioni di Generative AI nella progettazione di nuovi capi con quanto disponibile nel database. Tessuti, pellami, metallerie, bottoni, ricami, come fuori produzioni, copie di campionario, pezzature difettate, ecc., merce che finisce in discarica o resta in magazzino, grazie a InventarIA è rimessa in circolo, offrendo a stilisti, designer, artigiani, maker e studenti di realizzare produzioni one off o capsule collection utilizzando materia prima già disponibile, senza nuove produzioni.

CONTESTO

Il mondo della moda ha un significativo impatto ambientale. Si stima che ogni anno finiscano in discarica milioni di indumenti con emissioni di Co2 rilevanti. Dal 1960 al 2015 c’è stato un record di rifiuti tessili con un aumento stimato dell’811% e nel 2015 sono finiti in discarica 1.630 tonnellate di vestiti. Buona parte di questi rifiuti tessili sono prodotti finiti in discarica “pre-consumo”. Per ridurli non basta operare dall’alto della filiera con produzioni di capi più sostenibili, bisogna partire dal basso della filiera per recuperare con il re-design prodotti finiti giunti al culmine del loro ciclo di vita.

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

I risultati attesi del progetto InventarIA sono:

  • La sperimentazione di una congiunzione premiante tra le nuove tecnologie di Generative AI e l’obiettivo di rendere più sostenibile una delle manifatture portanti del nostro sistema economico.
  • La possibilità data ai produttori e ai terzisti del fashion - micro, piccole, medie e grandi imprese - di sostituire gli attuali costi di gestione di magazzino dello smaltimento con opportunità per generare valore aggiuntivo con le materie prime, i semilavorati, i tessuti e gli accessori acquistati per le produzioni e non utilizzati.
  • L’opportunità lanciata a stilisti, designer e giovani talenti emergenti per mettere alla prova la loro creatività lavorando su dataset limitati, ma composti da pezzi di qualità, sfidandoli a creare capi unici, originali e significativamente virtuosi in termini di impatto ambientale.
  • La sensibilizzazione di aziende e progettisti verso le tematiche della sostenibilità.
  • L’assunzione di InventarIA come un concreto strumento per la progettazione nella filiera sostenibile per la moda.
  • L’allungamento del ciclo di vita dei prodotti, riducendone gli impatti ambientali.

DATI E NUMERI

8

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

8294

ORE DEDICATE ALLA RICERCA

2

N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

3

N. WORK PACKAGES (WPS)

4

TRL INIZIALE

6

TRL FINALE