Il progetto LOLIMAR si propone di applicare l'approccio Long Life Manufacturing al settore dell'arredamento Made in Italy, promuovendo una visione olistica e interdisciplinare. L'obiettivo è migliorare la riparabilità, la durabilità e la disassemblabilità dei prodotti, favorendo il recupero e la rigenera- zione a fine vita. Il progetto integra un ciclo di vita circolare, che include l'uso di materiali sostenibili e tecnologie produttive eco-compatibili, per allungare la durata dei componenti e ridurre i rifiuti. La filosofia di LOLIMAR punta alla creazione di arredi che siano più resistenti, facilmente riparabili e riciclabili, sostenendo la sostenibilità ambientale e sociale.
Il settore dell’arredamento Made in Italy è tra i più apprezzati al mondo, con una produzione che vale 481 miliardi di euro globalmente. L’Italia è uno dei principali produttori ed esportatori, con un fatturato di circa 29 miliardi di euro nel 2022. Negli ultimi anni, il settore ha intrapreso un percorso di sostenibilità, puntando sull'uso di materiali riciclati e su tecniche produttive a basso impatto ambientale. Questo approccio green e circolare è cruciale per mantenere la competitività, ridurre i costi e contrastare la contraffazione, favorendo un ciclo di vita più lungo dei prodotti e il riciclo dei materiali
Il progetto LOLIMAR si propone di raggiungere cinque obiettivi strategici. Il primo obiettivo è lo sviluppo di nuove tecniche produttive sostenibili, come la riparazione di stampi metallici e la creazione di vetri ad alta durabilità e rivestimenti organici, con l’intento di migliorare la produzione di arredi Made in Italy e ridurre l’impatto ambientale.
Il secondo obiettivo riguarda l'innovazione dei materiali, in particolare lo sviluppo di materiali autoriparanti per componenti di arredo, per aumentare la durabilità e la competitività degli arredi Made in Italy, utilizzando nuove tecnologie di riparazione avanzate.
Il terzo obiettivo si concentra sulla riciclabilità e disassemblabilità, con l’introduzione di tecnologie di produzione che permettano di realizzare componenti d’arredo completamente disassemblabili a fine vita, utilizzando materiali riciclati e scarti edilizi, favorendo la transizione circolare del settore.
Il quarto obiettivo mira a valutare la sostenibilità ambientale ed economica dei nuovi approcci attraverso analisi LCA e LCCA, per quantificare la riduzione delle emissioni di CO2 e definire nuovi standard di sostenibilità per il settore.
Infine, il quinto obiettivo è rafforzare il legame tra industria e accademia, promuovendo la diffusione dei risultati tramite pubblicazioni, conferenze e workshop. L’intero progetto contribuirà a incrementare il TRL complessivo da 3 a 5
DATI E NUMERI
N. DI RICERCATORI COINVOLTI
ORE DEDICATE ALLA RICERCA
N. DI NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE
DURATA DEL PROGETTO (MESI)
N. WORK PACKAGES (WPS)
TRL INIZIALE
TRL FINALE
Progetto n.: PE_00000004
MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
C.F. 97931690156