PROGETTO

ECTR

PROGETTO

ECTR

(EchoCraft Tessili Riutilizzati) - Innovazione acustica e sostenibilità tramite riuso dei tessili
REFERENZE PROGETTO

Roberto Nettino Lisanti

CONCEPT

Il progetto di ricerca "EchoCraft Tessili Riutilizzati" sviluppa soluzioni innovative per sedute e poltrone fonoassorbenti mediante l'uso di scarti tessili, in linea con i principi dell'economia circolare. Integra materiali riciclati nel design di mobili per migliorare la qualità acustica degli spazi, riducendo l'impatto ambientale. Il progetto punta a tecniche di trasformazione sostenibili per valorizzare i rifiuti tessili, con un focus su estetica e prestazioni acustiche. Questa iniziativa promuove una catena di fornitura circolare e sostenibile, contribuendo all'innovazione del settore dell'arredamento.

CONTESTO

Il progetto di ricerca si inserisce nel contesto dell'economia circolare e della transizione verde, affrontando le sfide legate al riutilizzo di scarti tessili nel settore dell'arredamento. Nasce dall’esigenza di ridurre l'impatto ambientale della produzione di mobili, connettendo il settore tessile e quello del mobile per creare soluzioni innovative e sostenibili. Il progetto si colloca in una fase in cui la sostenibilità e l'innovazione nei materiali riciclati sono priorità strategiche, rispondendo a una crescente domanda di prodotti che uniscono design e funzionalità acustica, migliorando al contempo la qualità ambientale degli spazi abitativi e lavorativi.

Beneficiari

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Il progetto ECTR mira a promuovere l'innovazione sostenibile nel settore dell'arredamento attraverso l'impiego di scarti tessili per sviluppare sedute e poltrone fonoassorbenti.

Tra gli obiettivi principali figura la studio e la catalogazione di materiali fonoassorbenti ad alte prestazioni mediante tecniche di trasformazione eco-compatibili, con lo scopo di valorizzare rifiuti tessili e minimizzare l'impatto ambientale.

Il progetto punta a migliorare il comfort acustico degli ambienti e a promuovere un’economia circolare che coinvolga il settore tessile e il mobile. I risultati attesi includono una mappatura degli scarti disponibili, la creazione di prototipi innovativi e la sensibilizzazione su pratiche sostenibili, con un impatto potenziale sia economico che culturale sul settore.

Sarà sviluppato un catalogo dettagliato delle proprietà fisiche e acustiche dei materiali, mentre i processi produttivi saranno ottimizzati per garantire la sostenibilità economica ed ecologica.

Obiettivi:

  • Sviluppare sedute e poltrone fonoassorbenti con materiali di scarto tessili;
  • Migliorare il comfort acustico degli spazi;
  • Promuovere la sostenibilità e l'economia circolare nel settore dell'arredamento.

Risultati attesi:

  • Creazione di un catalogo di materiali fonoassorbenti;
  • Innovazione nelle tecniche di trasformazione dei tessili;
  • Realizzazione di prototipi innovativi;
  • Sensibilizzazione del settore verso pratiche sostenibili;
  • Impatto positivo sull'economia circolare e sulla riduzione dei rifiuti tessili.

DATI E NUMERI

10

N. DI RICERCATORI COINVOLTI

6000

ORE DEDICATE ALLA RICERCA

12

DURATA DEL PROGETTO (MESI)

4

N. WORK PACKAGES (WPS)

1

TRL INIZIALE

2

TRL FINALE