Made-in-Italy-towards-Sustainability.-From-Tradition-to-Futures

Modelli di business, strumenti e metodi a supporto della circolarità nel sistema arredo-interni
Plesso di Santa Teresa - AULA 204, Università degli Studi di Firenze
10 ottobre, ore 13:45 – 18:00

Made-in-Italy-towards-Sustainability.-From-Tradition-to-Futures

Living the futures
Plesso di S. Verdiana - AULA 11, Università degli Studi di Firenze
13 ottobre, ore 15.00

Made-in-Italy-towards-Sustainability.-From-Tradition-to-Futures

Il contributo dell’Università di Firenze al progetto MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile
Aula Magna Rettorato, Piazza S. Marco, 1
15 ottobre, ore 10.00

Made-in-Italy-towards-Sustainability.-From-Tradition-to-Futures

Automazione e Territorio: Innovazione Industriale e Filiere 4.0 per lo Sviluppo delle PMI
Consiglio Regionale della Toscana, Palazzo Bastogi, via Cavour 18
15 ottobre, ore 11.00-13:00

Il futuro del Made in Italy Circolare e Sostenibile inizia qui

Tecnologia, design e sostenibilità: MICS connette imprese, ricerca e territori per guidare il cambiamento

MICS è il driver che vuole accompagnare l’evoluzione dell’industria manifatturiera verso un nuovo paradigma produttivo: più circolare, più tracciabile, più sostenibile.

Supportiamo chi innova, progetta e realizza in Italia, valorizzando il
know-how e riducendo l’impatto. Dall’abbigliamento all’arredamento, dall’automazione all’intero sistema manifatturiero.

Progetti

BAC – Settori
Manutenzione predittiva; Machine Learning (ML); Gestione dei dati; Interoperabilità; Algoritmi di analisi dei dati;
Economia circolare; Recupero degli scarti; Riutilizzo; Metodi enzimatici; Impatto ambientale
NFC; digital passport; tracciabilità della sostenibilità
Processo produttivo circolare; Manifattura Adittiva; Leghe Nichel-Ferro; Efficienza energetica
Design centrato sull’uomo (HCD); Digital Twin Umani (HDT); Rischi ergonomici; Robot collaborativi
Sostenibilità, Intelligenza Artificiale (AI), Blockchain, Internet of Things (IoT)
Scarti tessili; Riutilizzo dei rifiuti; Materiali sostenibili; Simbiosi industriale
Manifattura Additiva; Binder Jetting; Materiali metallici; Riciclo degli scarti; Manifattura circolare; Ridotto impatto ambientale
Logistica sostenibile; Riduzione degli sprechi; Flussi di informazione; Ottimizzazione dei trasporti; Impatto ambientale
Sostenibilità ambientale, Industry 5.0, Automazione adattiva, Supply-chain sostenibile
Supply chain; Ottimizzazione dei consumi; Economia circolare; Gestione sostenibile delle risorse
Materiale composito green; Pultrusione; Riciclo; Produzione sostenibile
servo-azionamenti; macchina tessitura; efficienza; efficienza energetica
Smart working; Energia sostenibile; Prodotti circolari; Materiali riciclati; Economia circolare
Riciclo poliuretano, Tecnologia airlay, Eco-compatibile, Materiali alternativi
Riutilizzo delle componenti tecnologiche; Sostenibilità ambientale; Design industriale circolare
Biomasse lignocellulosiche, Processi innovativi, Economia circolare, Proprietà antimicrobiche
Materiali biodegradabili, Imballaggio sostenibile, Sottoprodotti agro-alimentari
Artigianato tradizionale; Produzioni locali; Valorizzazione territoriale; Identità produttiva
IoT Edge Computing; Efficienza energetica; Modularità e riconfigurabilità; Riduzione della produzione di rifiuti; Servitizzazione
Upcycling; Generative AI; Tessuti sostenibili; Progettazione circolare
Riciclo degli scarti; Take-back system; Riduzione dell’impatto ambientale; Capi di abbigliamento riutilizzati
Termo-elastomeri bio-derivati; Riciclabile; Modelli di progettazione circolari; Materie prime seconde; biomasse
Passaporto digitale di prodotto (DPP), Economia circolare, Upcycling, Simbiosi industriale
Biomateriali; Materiali bioplastici; Recupero degli scarti; Produzione circolare; Supporto alle comunità locali
Cognitive AI; Supply chain; Ottimizzazione dei consumi; Gestione sostenibile delle risorse
Tessuti antimicrobici; Funzionalizzazione; Molecole di origine vegetale; Riduzione dell’impatto ambientale Riciclabilità
Rifiuti tessili; Recupero; Fibre miste; Economia circolare
Digital twin, Additive Manufacturing (AM), Machine Learning (ML)
Lana autoctona, Piattaforma digitale
Tecnologia robotica; Manipolazione sicura; Materiali tessili; Riconfigurazione; Industria conciaria
Manifattura additiva; Sostenibilità ambientale; Ottimizzazione dei processi; Riduzione degli sprechi; Efficienza produttiva
Digital Twin, Ergonomia, Computer Vision, Intelligenza Artificiale
Riciclo chimico, Up-cycling, Processi catalitici, Sostenibilità
Digital twin; Materiali ecosostenibili; Manifattura Additiva; Polimeri termoplastici; Robotic Additive Manufacturing (RAM)
Biocompositi; Polimeri biodegradabili; Scarti agroalimentari; Bioeconomia circolare; Compostabili
Eco-design; Economia circolare; Molding della cellulosa; Riciclo; Prodotti biobased
Nanocellulosa batterica; Materia prima sostenibile; Fonti non esauribili; Materiali bio-based; Microgravità

MEM

Manutenzione predittiva; Machine Learning (ML); Gestione dei dati; Interoperabilità; Algoritmi di analisi dei dati

Spoke

Un futuro 8 volte più sostenibile e circolare

Ognuno degli otto Spoke corrisponde a un’area tematica di ricerca nell’ambito della quale i partner MICS possono collaborare seguendo un percorso comune. Le aree tematiche degli Spoke sono trasversali alle diverse industrie.

Design digitale avanzato: tecnologie, processi e strumenti
Strategie di eco-design: dai materiali ai sistemi prodotto-servizio (PSS)
Prodotti e materiali green e sostenibili da fonti non critiche e secondarie
Materiali intelligenti e sostenibili per prodotti e processi industriali circolari e aumentati
Fabbriche e processi a ciclo chiuso, sostenibili e inclusivi
La manifattura additiva come fattore dirompente della Twin Transition
Modelli di business innovativi e orientati al consumatore per catene di approvvigionamento resilienti e circolari
Progettazione e gestione della fabbrica orientata al digitale attraverso l’Intelligenza Artificiale e gli approcci basati sull’analisi dati

Partner pubblici

Partner privati